05/09/2017 16:47:00

Palio San Rocco: la sindaca Mugnai risponde al capitano di Porta S. Francesco

Nella lettera si parla dell'impegno economico (e non solo) del Comune e del futuro della manifestazione

Caro Alessandro,
ho letto con molta attenzione le tue parole sulle recenti Feste del Perdono, apprezzando l’attaccamento a questa manifestazione e la voglia di rilanciarla. Ciò che non condivido, e credo sia comprensibile, è che l’Amministrazione comunale venga accusata di “puro disinteresse”.

Anche quest’anno il Comune ha contribuito in modo considerevole sia sotto il profilo economico sia sotto il profilo organizzativo, credendo fortemente in una manifestazione a cui tutta la cittadinanza, come noi, è affezionata. Oltre a 18mila euro di contributo, infatti, nell’edizione 2017 il Comune ha messo a disposizione delle quattro contrade altri 15mila euro per il rifacimento dei carri, oltre ad ulteriori somme per gli adeguamenti sulla sicurezza. Senza contare l’apporto continuo e costante dei nostri operai, che hanno garantito la loro presenza con ben 420 ore di straordinario complessivo. Si tratta di risorse che non bisognerebbe dare per scontate, ma che sono frutto di una scelta, finalizzata appunto a supportare una manifestazione che teniamo a vedere realizzata.

A fronte di questi sforzi economici ed organizzativi, mi sarebbe piaciuto assistere però ad una vera e propria festa, in cui la città ritrova le sue tradizioni e ne fa strumento di promozione di un territorio che merita momenti di ampia visibilità. Invece, come già successo in precedenti edizioni, abbiamo vissuto continue tensioni tra le contrade e abbiamo assistito alla totale assenza di fair-play. Ritengo questo atteggiamento lesivo dell’immagine del Palio e in assoluta contraddizione con lo spirito di festa che dovrebbe animare i cinque giorni della manifestazione, e che certamente non rende giustizia all’impegno che ciascuna contrada  dedica tutto l’anno per la sua preparazione.

Sono convinta che questo modo di operare non faccia bene ad una comunità che deve trovare nelle Feste del Perdono un motivo di unione, non di divisione. Con l’edizione 2017, da questo punto di vista, siamo arrivati ad un punto di non ritorno e, in questo clima, le contrade devono dimostrare di condividere lo spirito della festa; in caso contrario, mi troverò nella condizione di dover sospendere il Palio. Ovviamente, per poter pensare ad una possibile prossima edizione, sarà indispensabile partire dalla redazione di un nuovo regolamento, chiaro e preciso, che disciplini ogni gara e che renda palese l’attribuzione delle funzioni e delle responsabilità di ogni soggetto coinvolto. In qualità di Giudice Garante, dunque, incarico la Pro Loco e le contrade, sotto la supervisione dell’Assessore Tilli, di individuare una commissione per stilare questo nuovo regolamento, entro il 31 dicembre 2017. Questo sarà il primo passo per confrontarsi su quanto accaduto, per accantonare inutili rancori (che vanno solo a discapito della manifestazione) e per lavorare insieme (e sottolineo insieme), nell’ottica di rilanciare il nostro Palio.

Come ampiamente fatto prima, durante e dopo l’edizione appena conclusa, resto a vostra disposizione.

La sindaca

Giulia Mugnai


 

 
Samuele Venturi
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Cell. 328.0229301Tel. 055.9125255 (sede Figline) - 055.8333450 (sede Incisa)
web ufficiostampa.figlineincisa.it